TUTTI i pazienti possono ricevere l’anestesia (se non hanno una reazione allergica all’anestetico) tra cui bambini, donne incinte, anziani, le persone gravate da alcune malattie. L’anestesia è adattata alla persona e alle sue esigenze, e la condizione in quale si trova. Con le tecniche speciali e conoscenze nel campo, abbiamo ridotto o completamente eliminato il dolore dell’anestesia.

PER CHI È L'ANESTESIA?




QUANDO È NECESSARIA L'ANESTESIA?
L’anestesia e’ possibile e necessaria ad ogni intervento. L’anestesia si applica ad ogni intervento che può causare il minimo dolore così come nei pazienti che hanno paura. L’area anestetizzata non si diffonde ad altre parti del corpo, non provoca alcuna conseguenza, degrada dopo due ore.

COME ROMUOVERE LA PAURA?
La preparazione del paziente è la più importante. Bisogna trovare il modo per sopprimere la paura e il dolore (come un fenomeno psicologico complesso), rimuovere i ricordi di alcune procedure traumatiche dalle visite precedenti, rilassare il paziente e convincerlo a collaborare. Con i metodi speciali in conformità con le regole della professione, siamo arrivati ad un modo di dare l’anestesia ai BAMBINI senza che si rendano conto, con la collaborazione dei genitori e in accordo con loro.
IL DOLORE DELLA PUNTURA si evita in modo da anestetizzare la mucosa con lo spray anestetico locale prima della puntura. La paura che avete per l’ago sarà ridotta ai livelli minimi (l’ago non è visibile, la puntura non si sente…) E ‘meglio usare un anestetico nella siringa con un ago sottile, in quanto è più confortevole per il paziente e non v’è alcun dolore.
La sedazione cosciente è una procedura anestetica in cui il paziente viene portato ad uno stato di calma e riduzione della coscienza.

ANESTESIA LOCALE
L’anestesia locale è una parte indispensabile della medicina odontoiatrica contemporanea che fornisce indolenza al paziente e fornisce al dentista la possibilità di lavorare senza interruzioni. L’anestesia si applica ad ogni intervento che può causare dolore così come nei pazienti che hanno paura.
Per anestesia locale, l’anestetico viene utilizzato nella parte specifica della cavità orale per prevenire il dolore durante la procedura dentale. L’anestetico blocca temporaneamente i nervi responsabili della trasmissione del dolore mentre la sensazione di contatto e pressione rimane parzialmente preservata.
L’effetto dell’anestetico locale è più debole se vi è un’infiammazione acuta nel posto dell’applicazione. La durata dell’analgesia può variare a seconda del tipo di anestetico, della quantità e della tecnica di somministrazione.

ANESTESIA GENERALE
L’anestesia generale è necessaria nelle più estese procedure di chirurgia orale. Tali interventi vengono eseguiti in un ambiente ospedaliero. L’anestesia generale in odontoiatria viene utilizzata anche in pazienti con ridotta capacità cooperativa e talvolta in pazienti con bisogni speciali dovuti all’incapacità di comprendere il corso e lo scopo della procedura. L’anestesia generale può essere di breve durata, per via inalatoria o per via endovenosa.