Il dolore dopo l’estrazione del dente è un fenomeno comune. A seconda della grandezza del trauma e della procedura stessa, il dolore può variare da lieve a molto forte e può durare alcuni giorni o più.
Il dolore di solito dura tre giorni e l’area della mucosa intorno al punto di estrazione può essere sensibile al tatto e per molto tempo. Ai pazienti si sconsiglia di bere caldo, di sciacquare la ferita a causa della possibilità di strappare il coagulo dall’alveolo, lasciandolo secco e doloroso che non guarisce fino a quando il sanguinamento non si innesca di nuovo e si forma un nuovo coagulo.
Il modo più comune per il controllo dei dolori dopo l’estrazione, sono gli analgesici. È importante annotare che è vietato l’uso di analgesici a base di acido acetilsalicilico (Aspirina, Andolo) che stimolano il sanguinamento e quindi prevengono la formazione di coaguli e rendono difficile la guarigione delle ferite. Si consiglia l’assunzione dell’analgesico mentre ancora sotto l’effetto dell’anestesia per eliminare l’insorgenza del dolore, e successivamente invece, secondo necessità.
Il dolore dopo l’estrazione è peggiore nelle prime 12 ore dopo l’intervento. Oltre al dolore, è normale la comparsa di gonfiore della mucosa e del tessuto circostante, ed è possibile la comparsa di lievi sanguinamenti. Nelle estrazioni dei denti di giudizio, i sintomi possono durare fino a 3 giorni.
Per le prime 24 ore dopo l’estrazione, si consiglia di mangiare cibi morbidi / liquidi e tiepidi, sul lato opposto della ferita.
Ai pazienti si consiglia di non fumare o consumare alcol per evitare l’infezione della ferita ed evitare la perdita di coagulo.
Di solito, già dopo 48 ore dall’estrazione non vi è alcun dolore significativo. Se il dolore non diminuisce, di solito significa che il coagulo è caduto dall’alveolo, e che si è formato un alveolo secco.
Il gonfiore della zona interessata è al massimo dopo 48 ore, ma successivamente inizia a retrocedere.
Se il gonfiore è presente e non diminuisce, si sospetta un’infezione della ferita e si raccomanda la terapia antibiotica.
72 ore dall’estrazione, il dolore dovrebbe essere minimo ed il gonfiore dovrebbe essere ridotto. Altrimenti, si consiglia una nuova visita dal dentista.
Se la ferita viene suturata 7-10 giorni dopo la procedura, le suture vengono rimosse.
Per accelerare il recupero dopo l’estrazione, ai pazienti si consiglia di assumere analgesici, mettere impacchi freddi sulla zona interessata, e dormire con la testa sollevata. È raccomandato smettere di fumare durante il recupero.
Tutte queste procedure dovrebbero ridurre al minimo il dolore post-estrattivo, e ridurre i tempi di recupero del paziente.