L’estrazione del dente è una procedura chirurgica orale mediante la quale il dente oi suoi resti vengono rimossi dall’osso alveolare. Sebbene nell’odontoiatria moderna cerchiamo di preservare ogni dente, alcune situazioni necessitano l’estrazione del dente .Il dente si estrae se una grande carie ha distrutto la maggior parte deldente, in casi di malattia parodontale avanzata e movimento dei denti, radice o dente rotto , la ciste che distrugge l’osso, grande processo infiammatorio che coinvolge una parte ossea intorno alla radice dei denti, ragioni ortodontiche come mancanza dello spazio, dente schiacciato ecc.

ESTRAZIONE DEL DENTE
La procedura di rimozione del dente viene applicata con anestesia locale, che lo rende indolore per i pazienti . Dopo aver rimosso il dente, il dentista revisiona e pulisce la ferita, coprendola con una garza sterile . Il periodo necessario per la guarigione è in media da 4 a 8 settimane . Una volta che la ferita è completamente guarita, è possibile iniziare con il lavoro protesico.
La mancanza di ogni dente porta le conseguenze sui denti rimanenti . Gli altri denti iniziano quindi a ruotare, inclinare, si abbassa il morso, si danneggia l’articolazione mandibolare, si abbassa l’angolo delle labbra e si arriva al cambiamento nella fisionomia del volto e l’aspetto del viso sempre piu’ vecchio. È importante sostituire ogni dente il più presto possibile e la soluzione dipende dalla situazione individuale in bocca. La soluzione potrebbe essere l’installazione degli impianti, protesica fissa (i ponti) o protesica mobile (protesi dentarie o protesi su impianti).

ALVEOTOMIA
Alveotomia e’ un intervento chirurgico di estrazione del dente del giudizio che non può crescere a causa delle strutture anatomiche circostanti della cavità orale come l’osso solido della mascella inferiore o il dente adiacente. L’intervento viene eseguito da uno specialista in chirurgia orale in anestesia locale in cui il paziente non sente dolore, ma la pressione . Il dente viene liberato dalle ossa e tirato fuori e la ferita si cuce. A volte è necessaria un’ aggiuntiva terapia antibiotica ed il dentista programma con il paziente una visita di controllo e l’estrazione dei punti. Il recupero dopo la rimozione del dente del giudizio è individuale e dipende da molti fattori, e per il paziente è importante di seguire le istruzioni postoperatorie che ottera’.


APICOTOMIA
L’apicotomia è l’intervento chirurgico con il quale si rimuove l’apice della radice del dente . Viene eseguita nel caso in cui il trattamento dei denti con la terapia endodontica o la ripulitura e il riempimento dei canali radicolari non abbiano raggiunto la retrazione dell’infiammazione attorno all’apice della radice dei denti . In alcuni casi, il canale radicolare viene riempito in modo retrogrado cioe’ dal lato dell’apice della radice . Dopo 6 mesi e’ necessario effettuare il controllo utilizzando radiografie intraorali del dente.


FRENULECTOMIA
Un’intervento che rilascia un frenulo accorciato o obliquo si chiama frenulectomia . L’intervento e’ indolore, viene eseguito in anestesia locale ed i punti vengono rimossi dopo una settimana . Il recupero è rapido ma occorre prestare attenzione quando si lavano i denti in modo che l’area dentale non sidanneggi.
Il frenulo è una mucosa formata da tessuto connettivo che collega le labbra o la lingua alla mucosa alveolare . Raramente provoca disagi perché si tratta di una normale struttura del tessuto morbido nella cavità orale ma può avere un grande impatto sulla posizione del dente e sulla retrazione delle gengive se addensato o accorciato . Quando il frenulo linguale e’ troppo corto, può anche influire sull linguaggio e in questo caso rendere difficile la normale mobilità linguale.
Nel caso di un frenulo solido troppo corto nella zona gengivale, può portare alla comparsa di uno spazio anomalo tra gli incisivi centrali superiori , il così detto diastema e puo’ causare anche la retrazione gengivale. Dopo la frenulectomia, la gengiva ritorna spesso all’altezza in cui si trovava, e i denti separati possono essere ortodonticamente avvicinati.

HEMISEZIONE
L’emisezione e’ un intervento chirurgico che include la rimozione di una radice dai denti pluriradicolati per conservare la parte restante del dente . La radice di che viene rimossa solitamente e’ affetta da un processo infiammatorio che non può essere sanato e la radice che rimane viene utilizzata come futuro portatore della corona o ponte . L’intervento viene eseguito in anestesia locale ed è solitamente sui molari inferiori.

GENGIVECTOMIA - GENGIVOPLASTICA
La gengivectomia è una correzione chirurgica della gengiva, usata per trattare le conseguenze della malattia parodontale o la correzione della struttura gengivale attorno ai denti. Alcuni pazienti hanno problemi di altezza, spessore o quantità di polpa dentale e necessitano di una correzione chirurgica della gengiva. Ai tali pazienti facciamo la gengivectomia / gengivoplastica ed estendiamo la loro corona clinica.

